Programma del corso
Il sistema GPS
Cenni storici
Principali carattersitiche del sistema GPS
La costellazione dei satelliti
Struttura del segnale
Modalità di rilevamento
Rilevamenti GPS statici
Il posizionamento relativo: concetti, vantaggi e svantaggi
Schemi geometrici possibili per le misure GPS
Pianificazione delle misure
Tempi di stazionamento
Calcolo delle basi
Trattamento dei dati GPS
Compensazione di una rete GPS
Conversioni di datum plano-altimetrico applicate al GPS: come inserire dati GPS in una carta italiana, come effettuare la livellazione con GPS
Le infrastrutture geodetiche italiane dedicate al GPS
Rete IGM95 - RDN
Reti regionali o provinciali
Reti di stazioni permanenti
Rilevamenti in tempo reale
Le misure in tempo reale e le correzioni differenziali
L'uso di una singola stazione come master
Le reti di stazioni GPS permanenti
Altri sistemi GNSS
Cenni a Glonass e Galileo
Loro integrazione con GPS
Prerequisiti
Conoscenze di Geodesia, Topografia e Cartografia, di Informatica di base e di Trattamento delle Osservazioni acquisibili nel corso del primo semestre del secondo anno del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, Corso di Topografia.
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 45
Esercitazioni (ore/anno in aula): 0
Laboratori (ore/anno in aula): 0
Progetti (ore/anno in aula): 0
Materiale didattico consigliato
A. Cina – “ GPS – Principi, modalità e tecniche di posizionamento”, Ed. Celid
A. Leick – “GPS Satellite Surveying – 3rd Edition”, Ed. Wiley & Sons LTD
AA.VV. – “Understanding GPS: Principles and Applications – 2nd Edition”, Ed. Kaplan & Hegarty
Modalità di verifica dell'apprendimento
Materiale distribuito a lezione e scaricabile dal sito http://maricafranzini.unipv.it
Una prova scritta ed eventualmente un esame integrativo orale.